rendering architettura

Perché utilizzare i rendering architettonici ?

L' utilizzo di rendering architettonici nell' architettura è abbastanza "recente" perché pensandoci una volta l' architetto doveva disegnare a mano. Pensate per esempio quante tavole doveva fare per riuscire a convincere un cliente oppure un compratore per farsi accettare il progetto. Senza pensare che la tavola era a colori ma comunque non aveva quella resa grafica che si può ottenere adesso con tutte le tecnologie che ci sono orientate alla grafica 3D. Quindi immaginate che sviluppo che ha avuto in campo architettonico in generale con l' ausilio del rendering 3d. Ora per esempio si riescono a fare le trasparenze, possiamo simulare la luce del sole, le ombre, realizzare immagini fotorealistiche tutti quei processi ideali per emozionare il cliente. Invece dal lato dell' architetto con il render fa capire immediatamente il progetto che sta sviluppando in tutte le fasi. Come spiegato in precedenza questo è nel settore architettonico ma si può estendere in tutti i settori. La computer grafica ha fatto un ulteriore passo in avanti cioè rendere i 3d interattivi. Cioè significa che si può interagire all' interno della scena con un rendering real time che è un motore grafico  3d usato nei video giochi. Questa è un evoluzione mostruosa perché possiamo cambiare durante la fruizione della scena o una arredo o un materiale in tempo reale senza che si debba rielaborare il rendering da capo. Questa opzione non si può fare con i classici rendering 3d architettonici.

render architettura

render architettonici

rendering architettura

More by studio animazione 3d

View profile